Ricette per Pasqua e Pasquetta
La torta pasqualina è uno degli antipasti tipici del periodo di Pasqua. Una ricetta perfetta per il pranzo di Pasqua e Pasquetta da servire sia tiepida che fredda. Da servire a fette o quadrotti monoporzione è un ottimo finger food anche per antipasti e aperitivi con amici. Per la realizzazione potete sostituire:
- La pasta sfoglia con pasta brisè
- La ricotta di pecora con ricotta di mucca
- Il pecorino romano grattugiato con parmigiano o grana
- Le bietole con spinaci.
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI
Ingredienti
Ingredienti per il ripieno di bietole
- 500 grammi di bietole pulite
- ½ cipolla o scalogno
- 50 grammi di olio evo
- 2 uova
- 50 grammi di pecorino romano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
Ingredienti per il ripieno di ricotta
- 500 grammi di ricotta di pecora
- 3 uova
- 100 grammi di pecorino grattugiato
- Noce moscata sale e pepe q.b.
Per la farcitura finale
- 3 uova
- 30 grammi di pecorino romano grattugiato
Ricotta di Pecora e Pecorino romano grattugiato Pinna Formaggi.
Come preparare la torta Pasqualina con bietole ricotta di pecora e pecorino romano grattugiato
- Pulite e tritate mezza cipolla.
- Lavate le bietole e tagliatele grossolanamente.
- Scaldate olio evo e cipolla in una padella capiente.
- Aggiungete le bietole.
- Aggiustate di sale e pepe.
- Cuocete le verdure per poi versare in un colino in modo da eliminare l’eventuale acqua in eccesso.
- Trasferitele in una ciotola per poi unirle alle uova.
- Aggiungete pecorino, sale e pepe.
- Amalgamate bene per poi preparare la crema di ricotta.
- In una seconda ciotola, versate la ricotta e lavoratela con una frusta
- Unite uova, pecorino romano grattugiato, noce moscata e sale.
- Mescolate bene sino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Srotolate il primo rotolo di pasta sfoglia.
- Versate prima il composto di bietole e successivamente la crema di ricotta.
- Distribuitela su tutta la superficie.
- Con un cucchiaio, formate tre conche.
- All’interno, fatevi scivolare le uova sgusciate.
- Completate con una spolverata di pecorino romano grattugiato.
- Ricoprite con il secondo rotolo di pasta sfoglia.
- Eliminate la pasta in eccesso e ripiegate i bordi.
- Inforne a 180 gradi per circa 60-70 minuti.
- Una volta cotta, aspettate che la torta Pasqualina si intiepidisca prima di sformarla e tagliarla a fette.
- Potete conservarla in frigorifero per tre giorni, in alternativa potete congelarla quando sarà totalmente fredda.






